Pagine

mercoledì 19 settembre 2012

La fine di un blog segna l'inizio di un altro blog


La fine di un post segna l'inizio di un altro post


E' l' ultimo post per la 1a TP, purtroppo, ma le nostre avventure non sono finite... è nato un nuovo blog per la 2a TP, perciò seguiteci in altre avventure mozzafiato.

Ciao a tutti il vostro Mr. Bean 



Il nostro nuovo indirizzo 
per l'Anno scolastico 2012-2013 è

Vi aspettiamo!

sabato 14 luglio 2012

IL CALDO AFRICANO INVADE LA PENISOLA ITALIANA


Dall'ultima settimana di giugno il caldo africano ha ormai invaso la penisola italiana portando temperature fino a 42° in tutte le regioni, anche se in alcune del Nord è arrivata la pioggia.
La prossima settimana il caldo si dovrebbe attenuare e l'aria dovrebbe anche rinfrescarsi; i dottori consigliano di bere molto soprattutto quando c'è molta afa e questo è consigliato soprattutto agli anziani. E non è l'unico consiglio, ma c'è anche quello di non uscire nelle ore più calde che sono tra le undici e trenta e le ore diciotto e trenta, in cui il sole è molto forte ed afoso e 
per chi ama stare al sole potrebbe essere in pericolo per bruciature alla pelle.
Con questi caldi poi aumentano soprattutto le vacanze in cui la maggior parte delle persone prenota 
per un luogo marittimo, dove ci sia fresco, divertimento, sole e una bella rinfrescata in delle acque pulite e limpide, ma c'è anche chi preferisce la montagna e farsi una bella scalata o… sciata sui i sempre più rari ghiacciai perenni.

Di Farfallina C.

lunedì 11 giugno 2012

Visitare le meraviglie del mondo con un click

Non è certamente la stessa cosa, ma è comunque un'esperienza fuori dall'ordinario specialmente se, come ingrediente, ci aggiungiamo un pizzico di immaginazione.
Parliamo del World Wonders Project di Google (qui impostato sulla visita di Castel del Monte, come rimando a Federico II di Svevia), un progetto che permette di esplorare le meraviglie di ogni parte del mondo in 3D. Buona navigazione.

Video di presentazione del progetto.

sabato 9 giugno 2012

giovedì 7 giugno 2012

lunedì 4 giugno 2012

Federico II

Stupor Mundi

su YouTube
1/7

LIbri da leggere sotto il sole


Un quesito che attanaglia i ragazzi alla fine dell'anno scolastico: quali libri leggere durante l'estate? 
E' difficile dare una risposta esauriente...
Ma è possibile dare dei suggerimenti.
E allora: buona ricerca!

Alcuni libri suddivisi per...

Case editrici 

Divertirsi con la grammatica...

...si può!

mercoledì 23 maggio 2012

Il terremoto in Emilia Romagna, 2


UN DURO COLPO PER L'EMILIA

Dal nostro inviato virtuale C.C.S.

L'Emilia-Romagna ha subito un duro colpo domenica scorsa alle ore 4.04 della notte perché a causa di un terribile terremoto molti edifici sono crollati: molte persone hanno visto passare tutta la vita di fronte ai loro occhi. Qualcuno ha perso la casa, altri ancora ce l'hanno, mentre c'è chi ha perso parenti e amici. Anche dei capannoni industriali sono caduti, uccidendo dei lavoratori che facevano il turno di notte. Adesso tutti si stringono le mani l'un l'altro per sperare insieme che non arrivi un'altra scossa, ma c'è poco da sperare perché la sciame sismico sembra non finire: ormai la gente si è spaventata talmente tanto che pensa non ci sia più senso a vivere lì se crolla tutto. Infatti, la maggioranza della popolazione dorme addirittura in macchina, mentre qualcuno si allontanato dalla zona di Bologna o di Ferrara, andandosene in altre città o regioni.

Il terremoto in Emilia Romagna



SCOSSE DI TERREMOTO IN EMILIA-ROMAGNA

Dal nostro inviato virtuale L.N.


La mattina del 21 maggio alle ore 4.04 un terremoto ha colpito le province di Modena e Ferrara. La scossa è stata abbastanza potente da far crollare molti edifici, tra cui chiese e case antiche e capannoni industriali dove erano impiegati circa 15000 addetti. Purtroppo sono anche morte sette persone, alcune delle quali sono rimaste sotto le macerie mentre stavano lavorando.
La popolazione continua ad aver paura di tornare in casa a dormire perché ci sono ancora delle piccole scosse di assestamento e teme che possa ripetersi un'altra più potente e devastante.

mercoledì 21 marzo 2012

Addio a Tonino Guerra

"La luna è l'unico astro che nasce dietro le montagne e tramonta dentro di noi".


Nella Giornata mondiale della poesia, non possiamo che unirci al cordoglio per la perdita di uno dei più importanti poeti italiani contemporanei.


Un addio a Tonino Guerra.




La Romagna perde il suo poeta.
L'ottimismo di Guerra nella pubblicità.

La Giornata internazionale della poesia

Ogni anno, il 21 marzo non si festeggia solo l'arrivo della primavera, ma anche la Giornata mondiale della poesia, istituita dall'Unesco nel 1999.
Per la ricorrenza dedichiamo a tutti i poeti un meraviglioso componimento di Alda Merini.


I poeti lavorano di notte 


I poeti lavorano di notte
quando il tempo non urge su di loro,         
quando tace il rumore della folla
e termina il linciaggio delle ore.

I poeti lavorano nel buio
come falchi notturni od usignoli
dal dolcissimo canto
e temono di offendere Iddio.

Ma i poeti, nel loro silenzio
fanno ben più rumore
di una dorata cupola di stelle.


Altro 
Poesia
Prosa
Zefiro, Ulisse &, Primavera di Botticelli

I poeti lavorano di notte, video
Sono nata il 21 a primavera

venerdì 9 marzo 2012

Non si vive di sole maratone II: "I fantastici libri volanti del signor Morris Lessmore"

Mai un aggettivo superlativo assoluto può essere così tanto appropriato per esprimere la qualità di questo film che è davvero...
s t r a o r d i n a r i o !




"Ispirato in eguale misura all'uragano Katrina, a Buster Keaton, Il mago di Oz, e all'amore per la lettura, "I fantastici libri volanti del signor Morris Lessmore" è la storia delle persone che dedicano la loro vita ai libri e i libri ricambiano il favore.  Il film è una allegoria suggestiva, e divertente, che riguarda il potere curativo del racconto".


P.S.
Il film si è aggiudicato l'Oscar come "Best Animated Short Film" - miglior cortometraggio animato - nella cerimonia del 2012. 

mercoledì 7 marzo 2012

Come donna di scienza...


"Come donna di scienza, spero sinceramente che l'aver ricevuto un premio Nobel sia un messaggio alle giovani donne di tutto il mondo affinché seguano i loro sogni, perché tutte le porte sono aperte per loro". 




Le donne e i premi Nobel


1903 Marie Curie                 Fisica
1905 Bertha von Suttner         Pace
1909 Selma Lagerlöf         Letteratura
1911 Marie Curie                 Chimica
1926 Grazia Deledda         Letteratura
1928 Sigrid Undset                 Letteratura
1931 Jane Addams                 Pace
1935 Irène Joliot-Curie         Chimica
1938 Pearl Buck                 Letteratura
1945 Gabriela Mistral         Letteratura
1946 Emily Greene Balch Pace
1947 Gerty Cori                 Medicina
1963 Maria Goeppert-Mayer Fisica
1964 Dorothy Crowfoot Hodgkin Chimica
1966 Nelly Sachs                 Letteratura
1976 Betty Williams                 Pace
1976 Mairead Corrigan         Pace
1977 Rosalyn Yalow         Medicina
1979 Madre Teresa                 Pace
1982 Alva Myrdal                 Pace
1983 Barbara McClintock Medicina
1986 Rita Levi-Montalcini Medicina
1988 Gertrude B. Elion         Medicina
1991 Nadine Gordimer         Letteratura
1991 Aung San Suu Kyi         Pace
1992 Rigoberta Menchú Tum Pace
1993 Toni Morrison                 Letteratura
1995 Christiane Nüsslein-Volhard Medicina
1996 Wislawa Szymborska Letteratura
1997 Jody Williams                 Pace
2003 Shirin Ebadi                 Pace
2004 Linda B. Buck                 Medicina
2004 Elfriede Jelinek         Letteratura
2004 Wangari Maathai         Pace
2007 Doris Lessing                 Letteratura
2008 Françoise Barré-Sinoussi Medicina
2009 Ada E. Yonath         Chimica
2009 Elizabeth H.Blackburn Medicina
2009 Carol W. Greider         Medicina
2009 Herta Müller                 Letteratura
2009 Elinor Ostrom                 Economia
Fonte: Sole 24 Ore on line

2011        Ellen Johnson Sirleaf      Pace
2011        Leymah Gbowee            Pace
2011        Tawakkul Karman          Pace

Sul sito Nobelprize:
Le donne che hanno vinto il premio Nobel
Marie Curie, la prima persona a ricevere due premi Nobel: uno per la Fisica, l'altro per la Chimica 


mercoledì 29 febbraio 2012

giovedì 23 febbraio 2012

Non si vive di solo maratone

I libri fanno anche altro. Ad esempio, ecco cosa accade durante la notte alla libreria Type di Toronto.



sabato 18 febbraio 2012

Maratona del libro: giorno quinto


Titolo: "Animorphs. L'androide"
Autore: K.A. Applegate
Genere: narrativo; romanzo
Voto: 9,5

Presentato da Leo







Titolo: "Tex, Alto tradimento"
Autore: C. Villa, R. Rossi
Genere: narrativo; albo a fumetti
Voto: 9,5

Presentato da Tepg

giovedì 16 febbraio 2012

Festa di Carnevale

Domani, la tanto attesa Festa di Carnevale della nostra scuola!


Carnevale:
per saperne di più
Etimologia
Tutto su
Da Sapere.it
Filastrocche tradizionali
Il Carnevale di Viareggio
Il Carnevale di Venezia






Carnevale
Carnevale in filastrocca,
con la maschera sulla bocca,
con la maschera sugli occhi,
con le toppe sui ginocchi:
sono le toppe d’Arlecchino,
vestito di carta, poverino.
Pulcinella è grosso e bianco,
e Pierrot fa il saltimbanco.
Pantalon dei Bisognosi
“Colombina,” dice, “mi sposi?”
Gianduia lecca un cioccolatino
e non ne da niente a Meneghino,
mentre Gioppino col suo randello
mena botte a Stenterello.
Per fortuna il dottor Balanzone
gli fa una bella medicazione,
poi lo consola: “E’ Carnevale,
e ogni scherzo per oggi vale.”

di Gianni Rodari 


lunedì 13 febbraio 2012

Maratona dei libri: quarto giorno



Titolo: "Fairy Oak. Il Potere della Luce"
Autori:  E. Gnone
Genere: narrativo; romanzo illustrato
Voto: 8,5

Presentato da Kiki Rap


Titolo: "A un passo dalla guerra. Ustica. Storia di un segreto inconfessabile."
Autori:  D. Lucca, P. Miggiano e A. Purgatori
Genere: libro d'inchiesta
Voto: 9,5

Presentato da Dddennis


mercoledì 8 febbraio 2012

La maratona del libro: terzo giorno

Titolo: "Il grande libro del piccolo Tashi"
Autori:  A. e B. Fienberg
Genere: narrativo; romanzo illustrato
Voto: 9

Presentato da Eigix2000


Titolo: "Animorphs. La scoperta"
Autore: K.A. Applegate
Genere: narrativo; romanzo
Voto: 8,5

Presentato Red Alert2

lunedì 6 febbraio 2012

La maratona del libro: secondo giorno

I libri presentati oggi.
Titolo: "Bartimouse e il mistero di Natale"
Autore: Christina Goodings
Genere: narrativo; racconto illustrato
Voto: 8,5

Presentato da Vale.C
Titolo: "La carta ha detto successo"
Autore: Mariah Fredericks e L. Grassi 
Genere: narrativo; romanzo
Voto: 10

Presentato da Farfallina.C


Titolo: "Tornare per non dimenticare"
Autore: Loredana Frescura 
Genere: narrativo; romanzo
Voto: 10

Presentato da TRapa









Titolo: "Diario"
Autore: Anna Frank
Genere: autobiografico; diario
Voto: 10

Presentato da BibiM



Titolo: "La magia del lupo"
Autore: Michelle Paver
Genere: narrativo; romanzo illustrato
Voto: 10 e lode

Presentato da Tuono

sabato 4 febbraio 2012

Le impronte sulla neve

Un'immagine, una narrazione.

Bianca




Attesa, agognata, sospirata, detestata, disprezzata, bramata, blandita, avversata, desiderata, invocata, sognata... 
è la neve.


Notizie.
Photostory dell'Ansa.
Link ai bollettini meteo del Cfn Umbria (Centro funzionale di monitoraggio meteo-idrologico dell'Umbria).

Per istruire i più grandi:
"come si montano le catene da neve".

venerdì 3 febbraio 2012

Oggi la PrimaTp inizia

la maratona del libro!

A partire da oggi, nella nostra classe prende il via la "Maratona del libro" 2012, edizione invernale, nel corso della quale gareggeranno venticinque libri, selezionati e presentati dai giovani virgulti della Prima Tp. Nei prossimi giorni sul blog sarà riportata di volta in volta una breve cronaca dell'evento.


Ecco i volumi presentati in data odierna.


Primo libro in gara
Titolo: "Sailor Moon. Pretty guardian"
Autore: Naoko Takeuchi
Genere: narrativo; manga
Voto 10



Presentato dalla lettrice SOFA



mercoledì 1 febbraio 2012

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo
di Primo Levi

Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:

Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un si o per un no.

Considerate se questa è una donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d'inverno.

Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.

Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi, alzandovi.

Ripetetele ai vostri figli.

O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.

"Primo, non dimenticare" di Millepagine Rai
Omaggio a Primo Levi.


venerdì 27 gennaio 2012

27 gennaio: la Giornata della Memoria

"Se comprendere è impossibile,
conoscere è necessario"
Primo Levi

Oggi è la Giornata Internazionale della Memoria, istituita per ricordare la liberazione dei prigionieri di Auschwitz da parte dell'Armata Rossa sovietica, avvenuta il 27 gennaio del 1945. Oggi molte nazioni ricordano la Shoah, ossia lo sterminio degli ebrei: un atto orribile compiuto dall'uomo che si è macchiato di uno dei più terribili crimini della storia.
Perciò non dimentichiamo.
E ognuno di noi della Prima Tp lascia un sassolino e un pensiero per commemorare le vittime di quella che è stata davvero una delle più grandi tragedie per l'umanità.


"Il mio solo pensiero per questo giorno è che vorrei tanto che questo non succeda mai più... è orribile".
Alexa

"Un piccolo pensiero per ricordare tutte le persone morte perché ebree. E' stata veramente una disgrazia indescrivibile. Perciò chi è andato conto Hitler è stato veramente coraggioso. Ma poveri bambini, poveri genitori e i parenti tutti che sono stati uccisi solo perché erano ebrei. Hanno sofferto la fame, e il freddo... Spero che vengano ricordati per sempre".
Micky

"Un piccolo sassolino per ricordare tutti coloro che hanno sofferto, che hanno trascorso dei giorni bruttissimi, e che hanno vissuto la tragedia di vedere morire le persone più care davanti ai propri occhi".
Kiki Rap

"Non vorrei mai finire là dentro, nei lager, come è accaduto agli ebrei. Quelli che ne sono usciti sono stati fortunati, ma mi dispiace per gli altri che sono morti. Se il nazismo tornasse, avrei paura che ricominci tutto da capo".
Red Alert2

"E' stato davvero orribile, ma soprattutto crudele..."
Denny

"Se potessi regalerei a tutte le persone ebree che sono morte sessant'anni fa una nuova vita, per poter trascorrere giorni tranquilli, senza pensieri o preoccupazioni; specialmente i bambini che hanno visto il campo di concentramento, senza mangiare o bere a sufficienza, senza giocare..."
Sofa

"Per tutte le persone che hanno sofferto, 
per tutte le persone con il cuore spezzato,
per tutti quelli che da bambini sono stati abbandonati e uccisi,
vorrei che non accada mai più.
Ma il loro ricordo rimarrà per sempre dentro di noi".

"Spero che nel mondo non ci siano mai più né più guerre né campi di concentramento".
Dj Matai

"Che il sassolino sia un aiuto a dimenticare i momenti, le sofferenze, la tragedia subite a causa dei nazisti e una grande spinta per iniziare una nuova vita".
Lollorap88

"Non invidio per niente la gente che è stata nei campi di concentramento e mi auguro che non succeda più una cosa del genere".
Leo

"Poveri ebrei, tutto questo, lo sterminio, per niente. Solamente perché andavano contro la loro religione e per il colore degli occhi e dei capelli. Per niente hanno ucciso persone innocenti, facendole soffrire di fame e di stenti".
Rik

"Spero che un giorno non accadano più questi fatti, lo spero soprattutto per noi bambini e ragazzini".
Vale

"Mi auguro che chi non è più con noi abbia trovato posto insieme al proprio Dio e che viva sotto la sua protezione. Ricordate, ebrei, che in Italia ci sono stati eroi che vi hanno dato protezione e le persone vi accettano per quello che siete".
Eigix2000

"Penso a quelle persone innocenti di tutto che sono state uccise dai nazisti. A me dispiace quello che è successo, e vorrei che non capitasse mai più".
Ale

"A tutti coloro che hanno sofferto, nella speranza di uscire un giorno da lì e di incontrare le loro famiglie, lascio un sassolino, per far sì che possano dimenticare ciò che hanno subito e la tragedia che hanno vissuto".
Aris

"Mi dispiace tanto per sei milioni di morti... Ora pensiamo al futuro e speriamo che non succeda mai più".
Mr Bean


"La Seconda Guerra Mondiale è stata disastrosa... spero che non ce ne sia una Terza di queste guerre terribili, con tragedie come quelle dei campi di concentramento".
Viki12

giovedì 19 gennaio 2012

Disastro al Giglio



dai nostri inviati "virtuali" Leo e Mr Bean


"Dopo il naufragio della Costa Concordia di fronte all'isola del Giglio, si rischia il disastro ambientale". E' quanto afferma Corrado Clini, al termine del vertice della prefettura tenutosi a Livorno.
Clini asserisce: "Il rischio ambientale per l'isola del Giglio e' altissimo, l'obiettivo e' quello di evitare che il carburante esca dalla nave e stiamo lavorando su questo".
Nel frattempo il comandante della Costa Concordia, Francesco Schettino, è oggetto di nuove accuse: pare che passasse il tempo tra donne e alcol mentre si trovava sulla nave.

mercoledì 18 gennaio 2012

Costa Concordia


dai nostri inviati "virtuali" Kiki Rap e Aris

La nave da crociera Costa Concordia ha urtato uno scoglio di Punta Gabbianara. L'imbarcazione era partita alle 19.00 da Civitavecchia per un giro del Mediterraneo ed era diretta a Savona, passando accanto all'Isola del Giglio dove3 è naufragata. I 4.229 passeggeri a bordo sono stati soccorsi, sul posto sono intervenute unità della Guardia costiera per l'evacuazione.
Sono stati trovate inizialmente tre vittime, due francesi e un peruviano e sedici dispersi.
All'interno di una cabina sono due i passeggeri ritrovati vivi, in serata, a bordo della Costa Concordia incagliata. Sono due coreani di 29 anni, un uomo e una donna, in viaggio di nozze. I due stanno bene e sono arrivati a terra scendendo dall'imbarcazione dei vigili del fuoco, poi sono stati portati via in ambulanza per essere sottoposti a dei controlli. 
Oggi 16 gennaio 2012 e' alta la tensione attorno alla Costa Concordia. A causa del mare grosso, la nave ha cominciato infatti a muoversi dalla posizione in cui si era incagliata. Il coordinamento dei soccorsi ha sospeso le ricerche e fatto evacuare i sub dei vigili del fuoco e delle capitanerie. Al momento l'imbarcazione si è spostata di 9 centimetri sulla verticale e 1,5 in orizzontale.
Costa Crociere punta il dito contro il comandante e l'equipaggio della Concordia. "Le procedure che sono state adottate non hanno rispettato le rigide disposizioni documentate e di addestramento", ha spiegato il presidente dell'azienda, Pierluigi Foschi.
«Siamo rimasti colpiti dalla spregiudicatezza della manovra azzardata che il comandante della nave Costa Concordia ha fatto vicino all’isola del Giglio». È il commento del Procuratore capo Francesco Verusio sul naufragio. Intanto la Costa Crociere scarica la responsabilità del naufragio della Concordia addosso al comandante Francesco Schettino, colpevole di non aver gestito l’emergenza secondo le procedure della società.

La tragedia della Nave Concordia

ARRESTATO IL COMANDANTE E IL CAPITANO DELLA NAVE DA CROCIERA CONCORDIA
dal nostro inviato virtuale Farfallina C.

Ore 10:30 .
È questo il momento in cui la nave da Crociera Concordia si è incagliata tra gli scogli del Giglio.
Sono sei le vittime di questa sconvolgente situazione e i dispersi, per ora, sono sedici.
Non continuano solamente le ricerche delle persone disperse, ma anche l'inchiesta sul capitano della nave , Francesco Schettino, ora in carcere perché si temeva che volesse fuggire dall'Italia .
Il procuratore dice che il comandante non poteva avvicinarsi all'isola per nessun motivo.
"Il comandante si è avvicinato così tanto che era inevitabile che uno scoglio urtasse la nave".
Il procuratore ha anche aggiunto che il capitano ha infranto la legge che prevede che il capitano deve essere l'ultimo a scendere dalla nave ed è per questo che egli è stato anche accusato dell'abbandono della nave e persino di omicidio colposo e plurimo.