Pagine

giovedì 11 dicembre 2014

La favola: "L'elezzione der Presidente"

"L'elezzione der Presidente" di Trilussa

Un giorno tutti quanti l’animali
sottomessi ar lavoro
decisero d’elegge un Presidente
che je guardasse l’interessi loro.
C’era la Società de li Majali,
la Società der Toro,
er Circolo der Basto e de la Soma,
la Lega indipendente
fra li Somari residenti a Roma;
e poi la Fratellanza
de li Gatti soriani, de li Cani,
de li Cavalli senza vetturini,
la Lega fra le Vacche, Bovi e affini…
Tutti pijorno parte all’adunanza.

Un Somarello, che pe’ l’ambizzione
de fasse elegge s’era messo addosso
la pelle d’un leone,
disse: - Bestie elettore, io so’ commosso:
la civirtà, la libbertà, er progresso…
ecco er vero programma che ciò io,
ch’è l’istesso der popolo!
Per cui voterete compatti er nome mio. -
Defatti venne eletto proprio lui.
Er Somaro, contento, fece un rajo,
e allora solo er popolo bestione
s’accorse de lo sbajo
d’avé pijato un ciuccio p’un leone.

 -Miffarolo! - Imbrojone! - Buvattaro!
-Ho pijato possesso: -disse allora er Somaro -
e nu’ la pianto nemmanco se morite d’accidente.
Peggio pe’ voi che me ciavete messo!
Silenzio! e rispettate er Presidente!

martedì 9 dicembre 2014

Audiolettura: "Il mago di Oz"

A disposizione per noi lettori, sul sito "Ad alta voce" di Radio3 della Rai, "Il mago di Oz", "The Wonderful Wizard of Oz" , celebre romanzo per ragazzi di L. Frank Baum, pubblicato negli Stati Uniti nel 1900.

Posologia e dosaggio
In tutto 14 brani, uno al giorno, da ascoltare nell'orario che si gradisce di più...

Buona lettura




"Il mago di Oz", secondo l'Enciclopedia dei ragazzi Treccani.

["Il mago di Oz" su sito "Ad alta voce". Per ascoltare i podcast cliccare su "LETTURE 2009" e poi sul "Mago di Oz"].

Una curiosità a proposito de "Il mago di Oz", dall'Enciclopedia dei ragazzi della Treccani: "Dissensi e consensi. In tanti proprio non accettarono le opinioni di Baum: studiosi, insegnanti, bibliotecari cercarono di contrastare il successo dei suoi libri. Si disse che erano scritti male, ma più che altro forse si pensava che potessero far venire strane idee, come quella di rispettare le opinioni di chi la pensa diversamente da noi (cosa non troppo usuale al tempo!). Ma non si riuscì a fermare l’avanzata di Oz: la storia divenne prima uno spettacolo musicale che ebbe grandissimo successo e, nel 1939, un film altrettanto famoso, dove si canta una meravigliosa canzone. Si chiama Over the rainbow e inizia così: «Da qualche parte, oltre l’arcobaleno, il cielo è azzurro e i sogni impossibili diventano realtà»".

 

lunedì 24 novembre 2014

I draghi: un mito?

"S. Giorgio e il drago", di Paolo Uccello
Tratto da Focus Junior:
"I draghi sono esistiti? In un certo senso, sì, sono esistiti: bisogna solamente interpretare le cronache. Sono molte infatti le ipotesi che fanno risalire il mito dei draghi ai primi incontri con animali “impressionanti”, che effettivamente vivono (o vivevano) in natura. Si può immaginare che i primi esploratori abbiano descritto in modo approssimativo animali di aspetto inconsueto (o i loro fossili) visti in Paesi lontani. Le loro descrizioni, rielaborate e ingigantite successivamente, hanno creato il mito.
VARANO E IGUANA. I draghi erano presenti già nelle leggende dell’antica Grecia, ed ebbero il loro periodo di maggiore successo in epoca medievale. Nel 1572, il naturalista Ulisse Aldrovandi descrisse addirittura la cattura di un draghetto nei dintorni di Bologna: senza ali, con due zampe e lungo un metro. Era molto simile a rettili come il varano di Komodo (Varanus komodoensis), che vive in Indonesia. Un altro animale che ricorda l’aspetto del drago è l’iguana terrestre delle Galápagos, che ha anche una cresta, simile a quella raffigurata in alcuni dipinti di draghi".

Un saluto a...

Nic...

CIAO!

domenica 23 novembre 2014

Audiolibri, perché no?

Giulio Scarpati legge "Ulisse, il mare color del vino" di Giovanni Nucci.


Per scoprire il mondo degli audiolibri dedicati alla Scuola secondaria, la casa editrice Loescher partner di Emons mette a disposizione 34 tracce mp3 su http://www.loescher.it/emons/sample. "Libri… ma in formato audio. Integrali, letti dagli autori stessi o da grandi attori. Questa è la produzione della Casa editrice Emons Audiolibri, che crede nella forza del racconto e invita a riscoprirne il fascino attraverso la lettura seducente, ad alta voce".  

Buona lettura.



martedì 28 ottobre 2014

lunedì 13 ottobre 2014

"Lasciateci intraprendere una importante battaglia contro l'analfabetismo, la povertà e il terrorismo, lasciateci prendere i nostri libri e le nostre penne. Sono le armi più potenti. Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. L'educazione è la prima strada. L'educazione prima di tutto".

venerdì 10 ottobre 2014

A Malala il Nobel della Pace

Malala al Palazzo di vetro dell'Onu, nel 2013


Il 10 ottobre 2014 è stato assegnato il Nobel della pace a Kailash Satyarthi, attivista dei diritti dei bambini, e a Malala Yousafzai, la bambina che in Pakistan, il suo paese, ha sfidato i talebani che non volevano che frequentasse la scuola. 
Malala ha dedicato il prestigioso premio a "tutti i bambini che non hanno voce, la cui voce deve essere ascoltata".

In breve la sua biografia, tratta da Wikipedia.
"All'età di tredici anni è diventata celebre per il blog, da lei curato per la BBC, nel quale documentava il regime dei talebani pakistani, contrari ai diritti delle donne, e la loro occupazione militare del distretto dello Swat". "È stata nominata per l'International Children's Peace Prize, premio assegnato da KidsRights Foundation per la lotta ai diritti dei giovani ragazzi.
Il 9 ottobre 2012 è stata gravemente ferita alla testa e al collo da uomini armati [telebani] saliti a bordo del pullman scolastico su cui lei tornava a casa da scuola. Ricoverata nell'ospedale militare di Peshawar, è sopravvissuta all'attentato dopo la rimozione chirurgica dei proiettili". "La ragazza è stata in seguito trasferita in un ospedale di Birmingham che si è offerto di curarla".
"Il 12 luglio 2013, in occasione del suo sedicesimo compleanno, parla al Palazzo di Vetro a New York, indossando lo scialle appartenuto a Benazir Bhutto e lanciando un appello all'istruzione dei bambini di tutto il mondo".
"Il 10 ottobre 2013 è stata insignita del Premio Sakharov per la libertà di pensiero. L'annuncio è stato dato dal presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz, che lo ha motivato dicendo che è una ragazza eroica. Il premio le è stato consegnato in occasione della Sessione Plenaria di Novembre, a Strasburgo, il 20 novembre 2013. Il 10 ottobre 2014 è stata insignita del premio Nobel per la pace assieme all'attivista indiano Kailash Satyarthi, diventando con i suoi diciassette anni la più giovane vincitrice di un premio Nobel".

martedì 7 ottobre 2014

martedì 23 settembre 2014





Possiamo scegliere quello che vogliamo seminare, ma siamo obbligati a raccogliere quello che abbiamo seminato.

Massima cinese.

giovedì 18 settembre 2014



Tra vent'anni non sarete delusi dalle cose che avete fatto ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento 
nelle vostre vele. 
Esplorate.
Sognate.

                                                         Scoprite.

                                                                                   Mark Twain

martedì 16 settembre 2014




cervello einstein studio prova genio intelligenza
Einstein


Il primo movente che dovrebbe spingerci a studiare è il desiderio di accrescere l'eccellenza della nostra natura e di rendere un essere intelligente ancor più intelligente.
(Montesquieu)

venerdì 12 settembre 2014

Si comincia.......con le sfide!!!!
                                                   
                                           IL COMPLOTTO
Complotto è la parola che meglio può spiegare quello che avvenne la notte del novembre scorso. Uscirono verso le dieci per avere un colloquio a quattrocchi con l'emissario del governo amico: un ottimo elemento, nel suo genere, un dicitore di poesie come pochi.
 "Se dici che ci si può fidare di lui", disse il tenente, "allora possiamo procedere, se invece non è affidabile meglio lasciar perdere". Decisero di fidarsi e sugellarono il loro patto davanti ad un bicchiere: "Cin cin, questo è un grande giorno, ve ne rendete conto? Oggi si fa un pezzo di storia...". Continuarono a bere per tutta la notte.
Dopo due giorni, il mattino, verso le sette, sui giornali si leggeva della tremenda sciagura......

Quanti sono i numeri che compaiono nel testo scritto sopra ???? Attenti ce ne sono di nascosti!!!!
Matematica10+

"SENZA TITOLO"


 
 
 
"In arte alla fine non puoi fare altro che appropriarti di ciò che ti circonda. Quindi non è mai un furto, al massimo è un prestito: a differenza dei ladri, gli artisti restituiscono sempre la refurtiva".
                                                 
                                                                               Maurizio Cattelan

 
 

 
 

 



"Se vuoi andare veloce, corri da solo. 
Se vuoi andare lontano, corri insieme a qualcuno".
Proverbio africano.




Prof Isabo

mercoledì 10 settembre 2014

Lafrasedelgiorno 0

"I libri sono cose già pensate, già fatte, già dette, che tu devi elaborare e fare tue. Il tuo interlocutore di carta è sempre gentile, paziente, non ti lascia mai a metà strada. E' una persona che ti chiede di ascoltarla, con la quale puoi fare dei viaggi meravigliosi". Fabio Fazio






Prof Isabo

lunedì 1 settembre 2014

Oggi è il primo settembre...

Le vacanze stanno per finire
E allora...
iniziamo a
ripassare per bene il verbo!
La scuola inizierà tra pochi giorni.
P.S.
Da adesso in poi ci trasferiamo su secondatp.blogspot.it. Perciò lasciamo questo blog ai nuovi ragazzi della Prima Tp.
Un caro saluto a tutti.

martedì 3 giugno 2014

Tra poco inizieranno le vacanze estive...


...e sono già pronti ad "avanzare" i COMPITI DI ITALIANO!
Su questo post è a vostra disposizione l'elenco delle attività da svolgere.

- Grammatica
"Detto Fatto", libro vacanze
e ripasso intensivo dei verbi a partire da settembre.

- Antologia
Elaborazione di due temi: uno personale (tracce proposte: "Adesso vi racconto il giorno più bello delle mie vacanze" o "Un regalo inaspettato" o "Io e i miei amici: vi spiego che cosa facciamo e perché siamo così legati") + uno narrativo (un racconto d'avventura o fantastico o ...).

- Lettura
ALMENO due libri di lettura di vostro piacimento!

Libri suggeriti…
Barker C., La casa delle vacanze, Fabbri
Baskin N. R. Tutt'altro che tipico, Uovonero
Benni S., Stranalandia, Feltrinelli
Bernardi L. In punta di dita, Einaudi Ragazzi
Calvino I., Marcovaldo ovvero le stagioni in città, Mondadori
Calvino, L’Uccel Belverde e altre fiabe italiane, Mondadori
Christie A. Poirot e le pietre preziose, Mondadori
De Saint-Exupéry, Il piccolo principe, Fabbri
Defoe D., Robinson Crusoe, EL
Doyle, A.C., Le avventure di Sherlock Holmes, La scuola, 1996
Dumont-Le Cornec E. Meraviglie d'Europa raccontate ai ragazzi, L'Ippocampo
Ende M., La storia infinita, Corbaccio
Ende M., Momo, Longanesi
Gaiman, Odd e il gigante di ghiaccio, Mondadori
Gerard M. Non chiamatemi Ismaele, Mondadori junior
Horowitz A., I cinque guardiani: il varco del corvo, Mondadori
London J., Il richiamo della foresta, De Agostini
London J., Zanna Bianca, Giunti Junior
Manzi A., Orzowei, Bur Ragazzi
Milani M., La storia di Ulisse e Argo, Einaudi Ragazzi
Molnàr F., I ragazzi della via Pal, Einaudi
Pennac D., Io e Kamo, Einaudi Ragazzi
Pike C., Dadi scarlatti, A. Mondadori
Pike C., L'avvoltoio, Mondadori
Pike C., Monster / Christopher Pike. - A. Mondadori
Pitzorno B., La bambola dell’alchimista, Mondadori
Rodari G., C’era due volte il barone Lamberto, Einaudi Ragazzi
Rodari G., La freccia azzurra, Editori Riuniti
Sepùlveda L., Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico, Guanda
Sepùlveda L., Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, Guanda
Sepùlveda L., Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza, Guanda
Sutcl W. Il Muro. Una fiaba moderna, Rizzoli
Swift J., I viaggi di Gulliver, Giunti
Swindells R. La stanza 13, A. Mondadori
Twain M., Le avventure di Tom Sawyer, Giunti
Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca, Giunti
Verne J., Il giro del mondo in ottanta giorni, Mondatori

Vivarelli A. Pensa che ti ripensa: filosofia per giovani menti, Piemme, 2014

Suggerimenti anche 
qui, qui, qui e qui.

venerdì 9 maggio 2014

Roald Dhal e noi

Dopo il reading dei suoi testi, non possiamo più farne a meno. Così, su richiesta di chi vuole approfondire, alcuni link su Roald Dahl, lo scrittore cui abbiamo dedicato una specie di corso monografico durato una settimana intera: abbiamo letto alcune pagine dei suoi libri, abbiamo scoperto la sua vita fuori dall'ordinario così come la sua altezza, la sua abilità di narratore nel tenere, noi lettori sbalorditi, incollati al filo del racconto... Ne volevamo sempre di più, tanto che siamo persino riusciti a svolgere degli esercizi di grammatica – si trattava del verbo! – a partire dai suoi testi. Divertendoci pure. Che mago della parola, Roald Dahl, che si dimostra chiaramente uno scrittore eccellente persino attraverso le traduzioni italiane da noi lette.

Finalmente ecco i link:

Biografia di Roald Dahl
http://www.treccani.it/enciclopedia/roald-dahl_(Enciclopedia_dei_ragazzi)/
it.wikipedia.org/wiki/Roald_Dahl

Il Museo a lui dedicato
https://www.roalddahl.com/museum

La visita virtuale al museo
https://www.roalddahl.com/museum/virtual-museum-tour

Bibliografia (pdf)
in italiano
http://www.sbi.areadalmine.bg.it/sistemi/bibliography/biblioGrafia_53.pdf

L'illustratore dei libri di Dahl
Quentin Blake


I brani letti in classe si trovano a nostra disposizione sulla piattaforma Moodle dell'Istituto.
Buona navigazione

I libri sono importanti...

...per questo ogni anno in Italia si svolgono tante kermesse dedicate ai nostri amici di carta pieni di parole. E in questi giorni, dall'8 al 12 maggio, si tiene la più importante di tutte: il Salone internazionale del libro di Torino. Per gli editori e gli scrittori, per gli esperti  come per i semplici lettori, per gli appassionati grandi e piccini, l'appuntamento è fondamentale e quasi irrinunciabile.
Per chi che, come noi, non può andare, è possibile visitare il sito del Salone il cui indirizzo web è www.salonelibro.it/it: consultandolo si possono scoprire i prossimi eventi editoriali e sbirciare le diverse attività offerte ai visitatori alla scoperta del mondo del libro, della creatività, della narrazione... E si può sognare a distanza.

Il programma, dedicato ai ragazzidel Salone del libro di Torino.
Il motivo conduttore del Salone: il bene.







lunedì 24 marzo 2014

Incredibile: la Rai ci offre l'Odissea su un vassoio d'argento

Episodio "Ulisse e le sirene".
Sul portale Rai.tv possiamo trovare gli otto episodi di "L'Odissea. Le avventure di Ulisse", lo sceneggiato televisivo del 1968 diretto da Franco Rossi, in collaborazione con Piero Schivazappa e Mario Bava (di cui ricordiamo il bellissimo e terrificante episodio dell'incontro con Polifemo). Non ci resta che godercelo al seguente link www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/page/Page-f14af64e-096e-467a-91da-a1503906978f.html?refresh_ce.
Buona visione.

mercoledì 12 febbraio 2014

Vespero aka Lucifero aka...

Vespero
...Venere!
Da Wikipedia: "Vespero è il nome che si dà al pianeta Venere quando è visibile sull'orizzonte ad ovest subito dopo il tramonto. Fu Pitagora ad identificare nel pianeta Venere sia la stella della sera (Vespero), sia quella del mattino (Lucifero)".
Dal Vocabolario Treccani: "In astronomia, Venere (o anche, nell’uso com., stella Venere o di Venere), il pianeta del sistema solare posto tra Mercurio e la Terra, di 6150 km di raggio, con periodo di rotazione della parte solida di 243 giorni circa in senso retrogrado e di rivoluzione di 225 giorni, con temperatura, in superficie, di 480 °C, dotato di atmosfera molto densa composta prevalentemente di diossido di carbonio (96%) e di azoto, e caratterizzata da nubi che si presumono formate da acido solforico in soluzione acquosa. Venere è visibile dalla Terra al tramonto (quando si trova a est del Sole) o prima dell’alba (quando si trova a ovest del Sole): gli antichi, per es. i Babilonesi e i Greci prima di Pitagora, ritenevano che esistessero due corpi celesti distinti, denominati dai Greci ῎Εσπερος e Φοσϕόρος; i Latini indicavano con i nomi di Espero e Lucifero le apparizioni serali e rispettivam. mattutine del pianeta. Nel sistema aristotelico-tolemaico, cielo di V., il terzo dei cieli rotanti intorno alla Terra, dopo quelli della Luna e di Mercurio; in questo cielo, nella Divina Commedia, appaiono a Dante nel Paradiso gli «spiriti amanti», cioè le anime beate di coloro che erano stati più soggetti all’influenza amorosa attribuita al pianeta".

Per approfondire:
Venere, per l'Enciclopedia Treccani
Vespero, su Wikipedia


lunedì 10 febbraio 2014

In barba alla privacy: tutto sul signor Otzi di Bressanone

Oggi la sua storia ha suscitato un certo interesse nella Prima TP. Per soddisfare ogni curiosità, il nostro blog ci fornisce la sitografia "definitiva" attraverso la quale reperire informazioni varie riguardanti l'uomo venuto dal ghiaccio, il signor Otzi di Bressanone. Speriamo, però, che lui non se la prenda più di tanto!


www.iceman.it - Il sito dedicato alla mummia del Museo archeologico dell'Alto Adige


La mummia del Similaun, Wikipedia


Le ultime rivelazioni su Otzi, National Geographic

giovedì 6 febbraio 2014

Alla scoperta dell'autore di "Diario di una schiappa"

Oggi, alla presentazione del libro "Diario di una Schiappa. Si salvi chi può", abbiamo scoperto che l'autore Jeff Kinney, considerato dal Times uno dei 50 uomini più influenti del pianeta, si interessa di videogiochi (ideandone le storie) e di altre mille altre cose. Perciò segnaliamo un sito da lui curato: www.poptropica.com, che vi invitiamo a visitare.

mercoledì 8 gennaio 2014

Gli automi, da Leonardo a Hugo Cabret...

« Mi piace immaginare che il mondo sia un unico grande meccanismo. Sai, le macchine non hanno pezzi in più. Hanno esattamente il numero e il tipo di pezzi che servono. Così io penso che se il mondo è una grande macchina, io devo essere qui per qualche motivo. E anche tu! »
(Hugo Cabret)

L'automa
Un automa è una macchina in grado di operare in modo autonomo. Il termine è talvolta usato per indicare un robot, ma più spesso descrive una macchina semovente meccanica, costruita per assomigliare a esseri umani o ad animali. Il termine automa deriva dal greco automatos, “che agisce di propria volontà”.

Anche Leonardo da Vinci si impegnò nella progettazione e nella realizzazione di automi. Il più famosi di tutti è il cavaliere meccanico, di cui abbiamo i disegni, vestito di un'armatura del tardo XV secolo, capace di effettuare  movimenti analoghi umani: alzarsi in piedi, agitare le braccia e muovere testa e mascella, sembra anche emettendo suoni dalla bocca grazie ad un sofisticato meccanismo di percussioni collocato all'altezza del petto.

Martin Scorsese, nel film Hugo Cabret (2011), ricorre alla figura di un automa come espediente narrativo.

HUGO CABRET

Hugo Cabret (Hugo) è un film del 2011 in 3D diretto da Martin Scorsese e con protagonisti Asa Butterfield, Chloë Grace Moretz, Ben Kingsley, Christopher Lee, Sacha Baron Cohen e Jude Law, tratto dal romanzo La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick del 2007.
Ai Golden Globe 2012 il film ha fatto guadagnare a Martin Scorsese il premio come miglior regista, mentre ai Premi Oscar 2012 si è aggiudicato 5 statuette su 11 nomination.

TRAMA: Hugo Cabret è un ragazzino orfano che vive da solo nei meandri di una stazione ferroviaria parigina negli anni Trenta. Dopo essersi imbattuto in un macchinario da ricostruire e in una ragazza eccentrica, il ragazzino entrerà in contatto con un anziano e misterioso gestore di un negozio di giocattoli, finendo risucchiato in una magica e misteriosa avventura. Hugo Cabret racconta l'avventura di un ragazzo pieno di inventiva, che mentre cerca la chiave per far luce su un segreto legato alla vita di suo padre, finisce per migliorare quella delle persone che lo circondano, trovando inoltre un luogo che può chiamare finalmente casa.

USCITA CINEMA: 03/02/2012   GENERE: Avventura, Fantastico
REGIA: Martin Scorsese   SCENEGGIATURA: John Logan
PAESE: USA 2011   DURATA: 125 Min
FORMATO: Colore 3D
SOGGETTO: Tratto dal libro La straordinaria invenzione Hugo Cabret di Brian Selznick, edito da Mondadori


Fonti: Wikipedia, Coomingsoon.