Pagine

giovedì 29 gennaio 2015

Chi sarà il prossimo Presidente della Repubblica italiana?

"Lo stendardo presidenziale italiano è il segno distintivo della presenza del Presidente della Repubblica Italiana. Esso segue, pertanto, il Capo dello Stato ogni qual volta si allontana dal Palazzo del Quirinale, presso il quale è esposto durante la sua presenza. Lo stendardo è esposto sui mezzi di trasporto a bordo dei quali sale il presidente, all'esterno delle Prefetture quando il Presidente è in visita ad una città, all'interno delle sale dove egli interviene in veste ufficiale. Lo stendardo richiama i colori della Bandiera nazionale, con riferimento particolare alla bandiera della storica Repubblica Italiana del 1802-1805; la forma quadrata e la bordatura azzurra simboleggiano le forze armate, comandate dal presidente", Wikipedia.


Rimaniamo in attesa.
Ma intanto scopriamo come avviene l'elezione.

Link:
la procedura di elezione, articolo
la procedura di elezione, videoscheda.

Tutti i presidenti della Repubblica italiana.




lunedì 26 gennaio 2015

Le tante iniziative della Rai per il Giorno della memoria

La Rai per il giorno della memoria.

http://www.giornodellamemoria.rai.it/

L'Olocausto raccontato ai ragazzi
http://www.giornodellamemoria.ragazzi.rai.it/

Tra le tante testimonianze "Il nostro nome non esiste più", il racconto di Piero Terracina, un sopravvissuto all'Olocausto, su Radio Tre


I siti sulla Shoah segnalati dalla Rai

La rete conserva una memoria vasta e puntuale della Shoah.
Sono numerosi i siti che raccontano e documentano la persecuzione e lo stermino del popolo ebraico, mettendo a disposizione dei navigatori informazioni storiche, documenti, testimonianze, statistiche, immagini, video, audio, bibliografie, filmografie, nonché ulteriori link per proseguire nella navigazione.
Vi forniamo un elenco dei principali luoghi della Memoria sul Web in Italia

27 Gennaio 2014, Giorno della Memoria

Lo spazio dedicato alla ricorrenza dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Scuola e Shoah
Scuola e Shoah è una iniziativa voluta dal MIUR, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, in seguito all'istituzione del "Giorno della Memoria". Ricordare è un dovere morale prima ancora che istituzionale, affinché gli errori del passato siano un monito per il presente ed il futuro. In questa sezione vengono messe a disposizione informazioni e approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia del ‘900.



Giorno della Memoria 2014
È il sito ufficiale dedicato all'evento dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Ricco di informazioni sugli eventi in programma in tutta Italia, mette a disposizione degli utenti molti materiali didattici, documenti storici e testimonianze sulla Shoah. Il sito fornisce inoltre una bibliografia e una filmografia orientative sulla storia degli ebrei italiani, l'antisemitismo e la Shoah.





Per non dimenticare.