Pagine

mercoledì 2 settembre 2015

SI RITORNA A SCUOLA!

L'estate sta per terminare e la scuola è alle porte!

Perciò, per chi è in ritardo, rammentiamo quali sono i compiti di Italiano e Storia: 
basta cliccare sul link che segue...




Se ci sono problemi, contattatemi! (sulla mia e-mail personale)
A presto
ProfC

martedì 30 giugno 2015

Consigli per libri di lettura per l'estate 2015


Per chi in spiaggia o in piscina si trova in difficoltà perché non sa che cosa leggere –visto che i libri offerti in libreria o quelli su Amazon sono troppi –, aggiorniamo le nostre proposte di lettura per ragazzi, indicando alcuni libri di recente pubblicazione:


“Abarat”, Clive Barker, Sonzogno.
“Cècile : il futuro è per tutti”, Marie–Aude Murail. Rizzoli.
“Due ali per un regno”, Clive Woodall, Fanucci.
“Extraterrestre alla pari”, Pitzorno, Einaudi.
“Fuori dal guscio” , Jerry Spinelli, Mondadori.
“I cinque guardiani: il varco del corvo”, Anthony Horowitz, Mondadori.
“Il piccolo popolo dei grandi magazzini”, Terry Pratchett, Tea.
“I tre moschettieri”, Alexandre Dumas. Gruppo editoriale, L'Espresso.
“La battaglia d'inverno”, Jean-Claude Mourlevat, Fabbri
“La casa delle vacanze”, Clive Barker, Fabbri.
“L'anello di fuoco”, Pierdomenico Baccalario. Piemme junior.
“La battaglia d'inverno”, Jean-Claude Mourlevat, Fabbri.
“La chiave segreta per l'universo”, Lucy & Stephen Hawking, Mondadori.
“La danza del mare “, Dia Calhoun, Fabbri.
“La grande avventura”, Robert Westall, Piemme.
“La figlia della luna”, Margaret Mahy. Mondadori.
“La lotta per la vita”, Jack London, Cargo. “La magia del lupo”, Michelle Paver, Mondadori.
“La porta del Tempo”, Ulysses Moore, Piemme junior .
“Le avventure di Tom Sawyer “, Mark Twain, Mondadori.
“Linus Hoppe contro il destino”, Anne-Laure Bondoux, Giunti.
“L'intrepida Tiffany e i piccoli uomini liberi”, Terry Pratchett, A. Mondadori.
“L'inventore di giochi”, Pablo De Santis.
“Moby Dick, ovvero La balena bianca”, Herman Melville, Mursia.
“Resta dove sei & poi vai”, John Boyne, Rizzoli.
“Sangue blu”, Melissa De la Cruz, Fanucci.
“Se il diavolo porta il cappello”, Fabrizio Silei, Salani.
“Storia di Malala”, Viviana Mazza, Mondadori.
“Sganciando la luna dal cielo”, Gregory Hughes, Feltrinelli.
“Stelle di Cannella”, Helga Schneider, Salani.
“Streghetta mia”, Pitzorno. Einaudi.
“Super”, Matthew Cody, Mondadori.


Rimandiamo anche ai precedenti consigli di lettura, che indicano anche i Classici.

E per gli audiolibri:

Libri di lettura


venerdì 26 giugno 2015

Aria di vacanza? Trekking sull'Etna

Disponibile sul blog Google Italia il link a una nuova meraviglia di Street view che ci offre la possibilità di percorrere molti dei sentieri che si trovano sull'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa.
"La mappatura del vulcano siciliano è stata realizzata utilizzando il Trekker, lo zaino tecnologico equipaggiato con 15 fotocamere che scattano immagini ad alta risoluzione in grado di fornire una panoramica a 360° in orizzontale e 280° in verticale, inaugurato due anni fa a Venezia per la prima mappatura europea".
Perciò, qui il link all'articolo e d'altra parte – qui e qua – i collegamenti a Google maps per un'escursione virtuale del vulcano ("Walking on the mount Etna in Sicily", tutti i percorsi).

Insomma, un bel regalo per chi vuole sognare e immaginare di esplorare il mondo navigando attraverso lo schermo del proprio computer.

Qui, la mostra digitale dedicata al basalto lavico dell'Etna.

:-< Compiti delle vacanze? Eccoli sul blog

Ecco i famigerati compiti delle vacanze per la Prima TP
Iniziamo con...

Grammatica
Svolgere l'analisi grammaticale delle frasi dell'esercizio 10 di pagina 147; analisi grammaticale delle frasi dell'esercizio A di p.160.
A partire da settembre, ripasso intensivo delle tre coniugazioni del verbo. È prevista una verifica di ingresso.

Antologia-Storia
Leggere i testi e completare gli esercizi da p. 736 a 758 su "Autori e Lettori 1".

Antologia
Elaborare di due temi: 
uno personale (scegliere tra le tracce proposte: "Adesso vi racconto il giorno più bello delle mie vacanze" o "Un regalo inaspettato" o "Io e i miei amici: vi spiego che cosa facciamo e perché siamo così legati") 
uno narrativo (un racconto d'avventura o fantastico o ...).

Lettura
Leggere almeno due libri a scelta.

Si ricorda che su Moodle si è ancora in attesa di molte delle vostre ricette.

Buona Estate...
Prof C

P.S.
Per delucidazioni... scrivetemi pure




martedì 9 giugno 2015

Siamo stati qui... Cinecittà World









Infine un augurio
"Chi salirà sulla cima del grande elefante potrà rubare gli zaffiri celesti e tornare sulla terra con fama e fortuna”... A presto!

giovedì 21 maggio 2015

Che bello seguire il traffico aereo...

Aircraft(A320)
Airbus A320-216
Registration(4CA502)
EI-DSA
Altitude
9,450 ft
Vertical Speed
-896 fpm
Speed
257 kt
Track
126°
Latitude
38.9077
Longitude
16.2628
Radar
F-LIBC1
Squawk
7036
Non pensavamo che il traffico aereo fosse così interessante. Ma eppure è così, perché sognare di volare è qualcosa di insito in ognuno di noi. E internet ci permette di farlo.
Perciò l'altitudine, le rotte, le partenze dagli aeroporti, i vari tipi di aeroveicolo dall'airbus al cessna, la velocità di viaggio, ma anche la velocità verticale in discesa o in salita, la longitudine e la latitudine: tutto questo e anche di più è possibile sapere se si segue il percorso di un aereo sul sito www.flightradar24.com. Per osservare più da vicino i movimenti aerei che avvengono nel mondo, a partire dall'Italia, fino ad arrivare in qualsiasi parte del globo che noi desideriamo.

mercoledì 20 maggio 2015

"La storia del cinema" su Ufotto Leprotto

Sul sito di Ufotto Leprotto, l'autore ci mette a disposizione una interessante storia del cinema, dalle origini ai giorni nostri, contribuendo ad aumentare la nostra cultura divertendoci! Per esplorare il fumetto animato, realizzato da Umberto Forlini con il suo solito stile umoristico, ironico e pieno di allegria, basta seguire il link seguente che ci porterà alla prima pagina del lavoro.

Storia del cinema, di Ufotto Leprotto.

Buona lettura... animata.

venerdì 24 aprile 2015

25 aprile 1945: la Liberazione!

Proprio settant'anni fa, Milano viene liberata dall'occupazione nazifascista. 
Domani, come ogni anno, si celebra l'anniversario di questo evento.




"È un giorno fondamentale per la storia d'Italia ed assume un particolare significato politico e militare, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata dalle forze partigiane durante la Seconda guerra mondiale a partire dall'8 settembre 1943 contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l'occupazione nazista", continua a leggere su Wikipedia.

mercoledì 1 aprile 2015

Focus: i draghi esistevano davvero



Ebbene sì. Stando alle ultime scoperte, i draghi non sono il frutto della fantasia della specie umana, ma sono esistiti davvero. E, secondo studi affermati, sembra che stiano per tornare a causa degli attuali cambiamenti climatici.

Se siete interessati, vi invitiamo a leggere l'approfondimento del primo aprile di Focus cultura.


A presto


giovedì 19 marzo 2015

mercoledì 18 marzo 2015

Rufino Niccacci


Padre Rufino Niccacci

"There are many such stories. The picturesque town of Assisi, Italy, sheltered and protected 300 Jews. Father Rufino Niccacci organized the effort, hiding people in his monastery and in the homes of parishioners. A slip of the tongue by a single informant could have condemned the entire village to the camps, yet they did not yield", citazione dal discorso di Ronald Reagan dedicato ai superstiti dell'Olocausto "Remarks to the American Gathering of Jewish Holocaust Survivors", dell'11 aprile del 1983.

Moby Dick in musica

"Moby Dick" del Banco del Mutuo Soccorso  

 "Moby Dick" dei Led Zeppelin

"Moby Dick" di Jake Heggie

mercoledì 4 marzo 2015

Come dimenticare l'audiolettura di Moby Dick...

...che è sul sito del programma Ad alta voce di Radio tre?

Ecco il link!

"Un classico "ad alta voce" sulle frequenze di Radio3: una lettura di dodici tra i più celebri romanzi della letteratura mondiale, uno al mese, accompagnata dalla grande musica di Radio3.
Piero Baldini legge:
"Moby Dick" di Herman Melville
Introduzione e postfazione di Michele Mari
Riduzione e regia di Adelchi Battista".

Buon ascolto.

Per chi non si accontenta: Moby Dick al cinema

"Nel cuore del mare"


Il film dedicato alla storia - romanzata - da cui ha tratto ispirazione il romanzo di Melville.


"Moby Dick", 2010



"Moby Dick", 1956



"Moby Dick, il mostro del mare", 1926

Per chi vuole di più: il Moby Dick di Topolino



Il Moby Dick di Geronimo Stilton


Il Moby Dick di Hermann Melville, versione...

...ridotta!








Ugo Mursia editore
I libri di Beccogiallo - Nuova serie



Ugo Mursia
Collana i Corticelli

giovedì 29 gennaio 2015

Chi sarà il prossimo Presidente della Repubblica italiana?

"Lo stendardo presidenziale italiano è il segno distintivo della presenza del Presidente della Repubblica Italiana. Esso segue, pertanto, il Capo dello Stato ogni qual volta si allontana dal Palazzo del Quirinale, presso il quale è esposto durante la sua presenza. Lo stendardo è esposto sui mezzi di trasporto a bordo dei quali sale il presidente, all'esterno delle Prefetture quando il Presidente è in visita ad una città, all'interno delle sale dove egli interviene in veste ufficiale. Lo stendardo richiama i colori della Bandiera nazionale, con riferimento particolare alla bandiera della storica Repubblica Italiana del 1802-1805; la forma quadrata e la bordatura azzurra simboleggiano le forze armate, comandate dal presidente", Wikipedia.


Rimaniamo in attesa.
Ma intanto scopriamo come avviene l'elezione.

Link:
la procedura di elezione, articolo
la procedura di elezione, videoscheda.

Tutti i presidenti della Repubblica italiana.




lunedì 26 gennaio 2015

Le tante iniziative della Rai per il Giorno della memoria

La Rai per il giorno della memoria.

http://www.giornodellamemoria.rai.it/

L'Olocausto raccontato ai ragazzi
http://www.giornodellamemoria.ragazzi.rai.it/

Tra le tante testimonianze "Il nostro nome non esiste più", il racconto di Piero Terracina, un sopravvissuto all'Olocausto, su Radio Tre


I siti sulla Shoah segnalati dalla Rai

La rete conserva una memoria vasta e puntuale della Shoah.
Sono numerosi i siti che raccontano e documentano la persecuzione e lo stermino del popolo ebraico, mettendo a disposizione dei navigatori informazioni storiche, documenti, testimonianze, statistiche, immagini, video, audio, bibliografie, filmografie, nonché ulteriori link per proseguire nella navigazione.
Vi forniamo un elenco dei principali luoghi della Memoria sul Web in Italia

27 Gennaio 2014, Giorno della Memoria

Lo spazio dedicato alla ricorrenza dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Scuola e Shoah
Scuola e Shoah è una iniziativa voluta dal MIUR, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, in seguito all'istituzione del "Giorno della Memoria". Ricordare è un dovere morale prima ancora che istituzionale, affinché gli errori del passato siano un monito per il presente ed il futuro. In questa sezione vengono messe a disposizione informazioni e approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia del ‘900.



Giorno della Memoria 2014
È il sito ufficiale dedicato all'evento dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Ricco di informazioni sugli eventi in programma in tutta Italia, mette a disposizione degli utenti molti materiali didattici, documenti storici e testimonianze sulla Shoah. Il sito fornisce inoltre una bibliografia e una filmografia orientative sulla storia degli ebrei italiani, l'antisemitismo e la Shoah.





Per non dimenticare.