Pagine

venerdì 9 maggio 2014

Roald Dhal e noi

Dopo il reading dei suoi testi, non possiamo più farne a meno. Così, su richiesta di chi vuole approfondire, alcuni link su Roald Dahl, lo scrittore cui abbiamo dedicato una specie di corso monografico durato una settimana intera: abbiamo letto alcune pagine dei suoi libri, abbiamo scoperto la sua vita fuori dall'ordinario così come la sua altezza, la sua abilità di narratore nel tenere, noi lettori sbalorditi, incollati al filo del racconto... Ne volevamo sempre di più, tanto che siamo persino riusciti a svolgere degli esercizi di grammatica – si trattava del verbo! – a partire dai suoi testi. Divertendoci pure. Che mago della parola, Roald Dahl, che si dimostra chiaramente uno scrittore eccellente persino attraverso le traduzioni italiane da noi lette.

Finalmente ecco i link:

Biografia di Roald Dahl
http://www.treccani.it/enciclopedia/roald-dahl_(Enciclopedia_dei_ragazzi)/
it.wikipedia.org/wiki/Roald_Dahl

Il Museo a lui dedicato
https://www.roalddahl.com/museum

La visita virtuale al museo
https://www.roalddahl.com/museum/virtual-museum-tour

Bibliografia (pdf)
in italiano
http://www.sbi.areadalmine.bg.it/sistemi/bibliography/biblioGrafia_53.pdf

L'illustratore dei libri di Dahl
Quentin Blake


I brani letti in classe si trovano a nostra disposizione sulla piattaforma Moodle dell'Istituto.
Buona navigazione

I libri sono importanti...

...per questo ogni anno in Italia si svolgono tante kermesse dedicate ai nostri amici di carta pieni di parole. E in questi giorni, dall'8 al 12 maggio, si tiene la più importante di tutte: il Salone internazionale del libro di Torino. Per gli editori e gli scrittori, per gli esperti  come per i semplici lettori, per gli appassionati grandi e piccini, l'appuntamento è fondamentale e quasi irrinunciabile.
Per chi che, come noi, non può andare, è possibile visitare il sito del Salone il cui indirizzo web è www.salonelibro.it/it: consultandolo si possono scoprire i prossimi eventi editoriali e sbirciare le diverse attività offerte ai visitatori alla scoperta del mondo del libro, della creatività, della narrazione... E si può sognare a distanza.

Il programma, dedicato ai ragazzidel Salone del libro di Torino.
Il motivo conduttore del Salone: il bene.