Pagine

mercoledì 12 febbraio 2014

Vespero aka Lucifero aka...

Vespero
...Venere!
Da Wikipedia: "Vespero è il nome che si dà al pianeta Venere quando è visibile sull'orizzonte ad ovest subito dopo il tramonto. Fu Pitagora ad identificare nel pianeta Venere sia la stella della sera (Vespero), sia quella del mattino (Lucifero)".
Dal Vocabolario Treccani: "In astronomia, Venere (o anche, nell’uso com., stella Venere o di Venere), il pianeta del sistema solare posto tra Mercurio e la Terra, di 6150 km di raggio, con periodo di rotazione della parte solida di 243 giorni circa in senso retrogrado e di rivoluzione di 225 giorni, con temperatura, in superficie, di 480 °C, dotato di atmosfera molto densa composta prevalentemente di diossido di carbonio (96%) e di azoto, e caratterizzata da nubi che si presumono formate da acido solforico in soluzione acquosa. Venere è visibile dalla Terra al tramonto (quando si trova a est del Sole) o prima dell’alba (quando si trova a ovest del Sole): gli antichi, per es. i Babilonesi e i Greci prima di Pitagora, ritenevano che esistessero due corpi celesti distinti, denominati dai Greci ῎Εσπερος e Φοσϕόρος; i Latini indicavano con i nomi di Espero e Lucifero le apparizioni serali e rispettivam. mattutine del pianeta. Nel sistema aristotelico-tolemaico, cielo di V., il terzo dei cieli rotanti intorno alla Terra, dopo quelli della Luna e di Mercurio; in questo cielo, nella Divina Commedia, appaiono a Dante nel Paradiso gli «spiriti amanti», cioè le anime beate di coloro che erano stati più soggetti all’influenza amorosa attribuita al pianeta".

Per approfondire:
Venere, per l'Enciclopedia Treccani
Vespero, su Wikipedia


lunedì 10 febbraio 2014

In barba alla privacy: tutto sul signor Otzi di Bressanone

Oggi la sua storia ha suscitato un certo interesse nella Prima TP. Per soddisfare ogni curiosità, il nostro blog ci fornisce la sitografia "definitiva" attraverso la quale reperire informazioni varie riguardanti l'uomo venuto dal ghiaccio, il signor Otzi di Bressanone. Speriamo, però, che lui non se la prenda più di tanto!


www.iceman.it - Il sito dedicato alla mummia del Museo archeologico dell'Alto Adige


La mummia del Similaun, Wikipedia


Le ultime rivelazioni su Otzi, National Geographic

giovedì 6 febbraio 2014

Alla scoperta dell'autore di "Diario di una schiappa"

Oggi, alla presentazione del libro "Diario di una Schiappa. Si salvi chi può", abbiamo scoperto che l'autore Jeff Kinney, considerato dal Times uno dei 50 uomini più influenti del pianeta, si interessa di videogiochi (ideandone le storie) e di altre mille altre cose. Perciò segnaliamo un sito da lui curato: www.poptropica.com, che vi invitiamo a visitare.