Pagine

mercoledì 21 marzo 2012

Addio a Tonino Guerra

"La luna è l'unico astro che nasce dietro le montagne e tramonta dentro di noi".


Nella Giornata mondiale della poesia, non possiamo che unirci al cordoglio per la perdita di uno dei più importanti poeti italiani contemporanei.


Un addio a Tonino Guerra.




La Romagna perde il suo poeta.
L'ottimismo di Guerra nella pubblicità.

La Giornata internazionale della poesia

Ogni anno, il 21 marzo non si festeggia solo l'arrivo della primavera, ma anche la Giornata mondiale della poesia, istituita dall'Unesco nel 1999.
Per la ricorrenza dedichiamo a tutti i poeti un meraviglioso componimento di Alda Merini.


I poeti lavorano di notte 


I poeti lavorano di notte
quando il tempo non urge su di loro,         
quando tace il rumore della folla
e termina il linciaggio delle ore.

I poeti lavorano nel buio
come falchi notturni od usignoli
dal dolcissimo canto
e temono di offendere Iddio.

Ma i poeti, nel loro silenzio
fanno ben più rumore
di una dorata cupola di stelle.


Altro 
Poesia
Prosa
Zefiro, Ulisse &, Primavera di Botticelli

I poeti lavorano di notte, video
Sono nata il 21 a primavera

venerdì 9 marzo 2012

Non si vive di sole maratone II: "I fantastici libri volanti del signor Morris Lessmore"

Mai un aggettivo superlativo assoluto può essere così tanto appropriato per esprimere la qualità di questo film che è davvero...
s t r a o r d i n a r i o !




"Ispirato in eguale misura all'uragano Katrina, a Buster Keaton, Il mago di Oz, e all'amore per la lettura, "I fantastici libri volanti del signor Morris Lessmore" è la storia delle persone che dedicano la loro vita ai libri e i libri ricambiano il favore.  Il film è una allegoria suggestiva, e divertente, che riguarda il potere curativo del racconto".


P.S.
Il film si è aggiudicato l'Oscar come "Best Animated Short Film" - miglior cortometraggio animato - nella cerimonia del 2012. 

mercoledì 7 marzo 2012

Come donna di scienza...


"Come donna di scienza, spero sinceramente che l'aver ricevuto un premio Nobel sia un messaggio alle giovani donne di tutto il mondo affinché seguano i loro sogni, perché tutte le porte sono aperte per loro". 




Le donne e i premi Nobel


1903 Marie Curie                 Fisica
1905 Bertha von Suttner         Pace
1909 Selma Lagerlöf         Letteratura
1911 Marie Curie                 Chimica
1926 Grazia Deledda         Letteratura
1928 Sigrid Undset                 Letteratura
1931 Jane Addams                 Pace
1935 Irène Joliot-Curie         Chimica
1938 Pearl Buck                 Letteratura
1945 Gabriela Mistral         Letteratura
1946 Emily Greene Balch Pace
1947 Gerty Cori                 Medicina
1963 Maria Goeppert-Mayer Fisica
1964 Dorothy Crowfoot Hodgkin Chimica
1966 Nelly Sachs                 Letteratura
1976 Betty Williams                 Pace
1976 Mairead Corrigan         Pace
1977 Rosalyn Yalow         Medicina
1979 Madre Teresa                 Pace
1982 Alva Myrdal                 Pace
1983 Barbara McClintock Medicina
1986 Rita Levi-Montalcini Medicina
1988 Gertrude B. Elion         Medicina
1991 Nadine Gordimer         Letteratura
1991 Aung San Suu Kyi         Pace
1992 Rigoberta Menchú Tum Pace
1993 Toni Morrison                 Letteratura
1995 Christiane Nüsslein-Volhard Medicina
1996 Wislawa Szymborska Letteratura
1997 Jody Williams                 Pace
2003 Shirin Ebadi                 Pace
2004 Linda B. Buck                 Medicina
2004 Elfriede Jelinek         Letteratura
2004 Wangari Maathai         Pace
2007 Doris Lessing                 Letteratura
2008 Françoise Barré-Sinoussi Medicina
2009 Ada E. Yonath         Chimica
2009 Elizabeth H.Blackburn Medicina
2009 Carol W. Greider         Medicina
2009 Herta Müller                 Letteratura
2009 Elinor Ostrom                 Economia
Fonte: Sole 24 Ore on line

2011        Ellen Johnson Sirleaf      Pace
2011        Leymah Gbowee            Pace
2011        Tawakkul Karman          Pace

Sul sito Nobelprize:
Le donne che hanno vinto il premio Nobel
Marie Curie, la prima persona a ricevere due premi Nobel: uno per la Fisica, l'altro per la Chimica