Pagine

giovedì 22 dicembre 2011

Vacanze, ma...


ci troviamo ancora a scuola e così aggiorniamo il nostro blog. In vista del Natale possiamo dilettarci con le parole, ma oggi anche con i colori e gli origami. Tra stelle, ghirlande e "Babbi Natali"... 
 Con una stella di natale che è anche la stella dell'amicizia.


 Con un Babbo Natale di carta.
Con una carta patinata per il bigliettino di auguri.






E un po' di ritaglio, prendendoci qualche licenza rispetto all'arte dell'origami più ortodossa.














UN GRANDISSIMO AUGURIO DI BUON NATALE A TUTTI
dalla Prima TP!!!

Le vacanze iniziano oggi!

Per non rimanare vittime di troppo divertimento e per tenersi in allenamento...
Un po' di compiti.

Antologia
Scrivere la fiaba progettata (o un'altra completamente nuova); scrivere un tema dal titolo "Le mie vacanze natalizie"; lettura ed esercizi dal svolgere sul quaderno di due fiabe a scelta tra quelle non affrontaate.
Storia
Terminare il capitolo 7 e il capitolo 8. Svolgere gli esercizi di pagina 124 e quelli da pag. 132 a 135.. Leggere da p. 120 a 122 e sintetizzare ogni paragrafo (120-121) sul quaderno
Geografia
Compilare il glossario dei termini geografici incontrati.
Mito ed epica
Studiare p. 74-76. Mappa o schema del testo sul quaderno.
Approfondimento letterario
Descrivere tre persone utilizzando la schema fornito; scrivere una descrizione di solo una delle persone anche sotto forma di tema, con l'aiuto di uno dello schema precedentemente compilato.
Grammatica
Ripassare il nome e l'articolo e tutte le definizioni.



domenica 18 dicembre 2011

Un regalo di natale...

...da bachecaebookgratis.blogspot.com. In formato pdf il sito rende disponibile una serie di racconti d'autore, da "il dono di Natale" di Grazia Deledda, a "La piccola fiammiferaia" di Andersen, da "Il natale di Martin" di Tolstoj a "I figli di Babbo Natale" di Italo Calvino: un vero e proprio "must" natalizio da leggere tutto d'un fiato, da soli o in compagnia.

Qui il download del libro.

Ringraziamo perciò la Bachecaebook.
Un suggerimento: il testo può anche essere ascoltato grazie ad un lettore audio (come ad esempio Eloquens Dspeech).


Link per ascoltare la versione audio del post.



mercoledì 14 dicembre 2011

Geografia: esercitiamoci con il glossario


    Qui un bel gioco per esercitarsi con le parole della geografia.


    E, per approfondire, da Wikipedia alcuni termini utilizzati nella geografia fisica:
    Buona navigazione.
    Prof C

    sabato 10 dicembre 2011

    Quale sarà lo slogan della nostra classe?

    Siamo in attesa delle vostre proposte.
    E poi ci attende un altro compito... quale sarà il nostro logo?


    Slogan
    Logo

    Per divertirsi:
    creare automaticamente uno slogan, in inglese (o in tedesco).

    Spreaker: "L'eclissi"


    Qui il link allo Show di Classettina.

    Che fine ha fatto...

    ...la marea nera in Nuova Zelanda?
    I nostri web-report sono all'azione per poterci aggiornare della situazione.
    Mentre attendiamo notizie sull'argomento, scopriamo che è avvenuta un'altra catastrofe ambientale.
    Questa volta in un'altra parte del globo, ma sempre nell'emisfero australe. La nazione interessata è il Brasile. La causa è nella trivellazione di un pozzo sottomarino, che ha provocato una consistente fuoriuscita di petrolio, minacciando flora, fauna e le meravigliose spiagge brasiliane.
    Per saperne di più.

    Norad e Babbo natale




    Mentre aspettiamo le vacanze natalizie (...) facciamo luce su una risorsa web interessante, anche dal punto di vista geografico: il noradsanta.org, il sito del Norad dedicato a Santa Claus. 
    La particolarità di questo sito nasce dal fatto che il Norad è l'organizzazione responsabile della difesa aerospaziale sia degli Stati Uniti sia del Canada. Che ha che fare, allora, con Babbo Natale? 
    Ebbene: gli studiosi e i tecnici del Norad da diversi anni hanno messo in campo le loro competenze e la tecnologia più avanzata, per poter rendere un originale servizio natalizio ai bambini di tutte l'età  compresi i professori. Wikipedia afferma che la "tradizione nacque nel 1955", quando un negozio americano "stampò male un numero di telefono e molti bambini, pensando di chiamare Babbo Natale, chiamarono invece il Norad". 
    Da allora nell'organizzazione si creò una vera e propria pattuglia natalizia che si impegna tutt'ora a seguire l'immaginario volo compiuto da Babbo Natale per consegnare i doni, mentre percorre da un estremo all'altro il globo terrestre.
    Nella home page italiana sarà possibile conteggiare i giorni, le ore e i minuti rimanenti alla data fatidica, visionare il "trailer" del viaggio compiuto lo scorso anno, seguire Babbo Natale in 3D su Google Earth, divertirsi con giochi, notizie, consultare le risposte alle domande frequenti sull'argomento, ecc.


    E' possibile inviare una e-mail a noradtrackssanta@gmail.com.


    Buona navigazione
    Prof C